Toscana con i bambini: tra borghi, castelli ed attrazioni

Viaggiare con i bambini è un’esperienza magica. I più piccoli sanno dimostrare entusiasmo e contagiare con la loro carica; certo serve un po’ di organizzazione per partire con i bimbi ma i ricordi restano indelebili sia nel cuore dei genitori che dei mini-avventurieri. Per loro indole sono curiosi e tra i regali più belli che si possano far loro ci sono proprio i viaggi che possono andare a nutrire la loro persona, facendoli crescere a livello di esperienze ma anche di competenze. Senza andare all’estero in Italia si trovano regioni ricche di storie, attività e attrazioni per loro: tra queste c’è la Toscana

Quali sono le attività per viaggiare imparando? Ti sveliamo subito alcune tappe imperdibili. 

La casa di Leonardo Da Vinci

Genio indiscusso: non c’è persona che non conosca le gesta e la creatività del Maestro. Leonardo Da Vinci è nato in Toscana e prima di arrivare a Milano ha trascorso proprio in questa terra magnifica molti dei suoi anni e dei suoi studi. La casa dell’inventore che sognava in grande si trova poco distante da Vinci nel paese di Anchiano. Oltre a visitare la casa è possibile prenotare l’ingresso al Museo Leonardiano dove viene ripercorsa la sua vita e vedere dal vivo tutti i progetti futuristici ideati dal genio indiscusso. Macchine volanti, il primo progetto di carro armato, ascensori e biciclette sono stati partoriti da Da Vinci. 

Il parco di Pinocchio

La favola Disney amata da tutti i bambini è tratta da un capolavoro della letteratura scritta da Collodi. L’autore, di origine toscana, è stato omaggiato dalla Regione con la costruzione di un parco dedicato al burattino diventato un bambino vero. Nel percorso si possono scoprire le scene salienti dell’opera, ripercorrendo il fantastico mondo delle avventure di Pinocchio. Adiacente al parco è presente un museo interattivo dedicato a Collodi ed a Pinocchio.

Il Giardino dei Tarocchi

Se siete già stati a Barcellona probabilmente vi sarete innamorati delle coloratissime opere di Gaudì. L’architetto tra i più geniali, ha immaginato scenari incredibili dando vita ad un’arte contemporanea coinvolgente e strutturando parchi e palazzi con un’architettura inedita. Il suo estro creativo è stato preso da esempio anche in Italia dove si trova il Giardino dei Tarocchi. Posizionato a Garavicchio, vicino a Capalbio, il progetto realizzato da Niki de Saint Phalle attirerà l’attenzione di piccoli e grandi visitatori grazie alle opere coloratissime e suggestive. 

Sulle tracce di Boccaccio

Tra gli autori italiani letti ancora oggi e amati c’è Giovanni Boccaccio. L’autore di origine toscane ha una casa natale diventata sede di un museo a Certaldo. L’experience non è solo la visita dell’edificio ripercorrendo la storia dello scrittore ma parte da quando si raggiunge la cittadina medievale attraverso una funicolare. Oltre a visitare l’edificio storico perdetevi tra le vie del centro storico della città medievale. 

Il parco preistorico di Cetona

Tra le attività da non perdere c’è anche la visita al parco preistorico di Cetona. Immaginate di andare indietro nel tempo attraverso una macchina magica. Arrivati qui è proprio questa l’impressione: il museo civico della preistoria è composto da grotte, palafitte e capanne che rendono immersiva la visita. 

La Toscana etrusca

L’impronta etrusca in Toscana è fortissima. Gli appassionati di storia sanno di poter trovare tantissime necropoli e musei archeologici che ne raccontano la storia e le avventure; dal museo di Populonia ai parchi della Val di Cornia: si trovano tantissimi itinerari a misura di bambino, perfetti sia per genitori che portano in viaggio i più piccoli sia per gite scolastiche. 

La Toscana Medievale: tra borghi e castelli

La regione è sicuramente ricca di moltissimi borghi, alcuni dei quali sono stati riconosciuti come alcuni dei più belli d’Italia, altri invece hanno ricevuto la Bandiera Arancione. Tra torri altissime e castelli, i turisti possono immaginare di tornare nel passato in luoghi dove il tempo sembra essersi fermato. 

In provincia di Siena tra i più belli si trova Montepulciano, un borgo noto per l’essere stato fortemente conteso tra la città di Firenze e quella di Siena. Simbolo della Val d’Orcia viene visitato da numerosi turisti ogni anno che ne apprezzano Piazza Grande ma anche Pozzo dei Grifi e dei Leoni e la Cattedrale di Santa Maria Assunta. Stile gotico e medievale si fondono fino a raggiungere una vera chicca: l’Enolitica dove si può camminare su un pavimento in cristallo che rivela scavi archeologici di origine etrusca.E che ne pensi di dormire in un borgo medievale? L’esperienza farà sentire gli ospiti cavalieri e principesse di un tempo lontano; puoi soggiornare presso l’Antico Borgo San Lorenzo un B&B a San Gimignano vivendo l’atmosfera antica e poi andare alla scoperta delle tantissime torri del paese che gli hanno fruttato il soprannome di “New York Medievale”.