attrazioni-pesaro-urbino

Cosa vedere nella Provincia di Pesaro e Urbino tra natura, borghi e mare

L’itinerario che ci porta a scoprire la bellezza della provincia di Pesaro e Urbino è ricco di attrazioni da scoprire, anche perché il dolce digradare delle colline verso il mare è sempre un sogno da ammirare. Ma il territorio di Pesaro e Urbino nasconde diversi tesori, come borghi e città medioevali, o ancora aree naturali di immenso valore, tra cui il Parco del Monte San Bartolo.

Parco Naturale del Monte San Bartolo

Il Monte San Bartolo fa parte delle quattro riserve naturali delle Marche. La sua particolarità? Il paesaggio, che indubbiamente fa sognare a occhi aperti. Si estende da Gabicce a Pesaro, e dunque troviamo la natura incontaminata tra mare e colline, così come borghi da vedere assolutamente lungo il tragitto. Il territorio si estende per 1584 ettari.

Suggeriamo di visitare questo magnifico luogo tra maggio e settembre, dunque nel periodo estivo: fa caldo, certo, ma c’è anche la possibilità di regalarsi un giorno (o più) al mare. In linea di massima, invece, il periodo da evitare va da dicembre a febbraio, quando le temperature sono davvero fredde. Per il resto, il Parco Naturale del Monte San Bartolo si trova a ridosso del mare: diverse sono le spiagge imperdibili, come la Spiaggia di Fiorenzuola di Focara, o la Spiaggia Baia Vallugola. Anche i borghi sono numerosi: Casteldimezzo e Fiorenzuola di Focara tra tutti. Non basta un giorno per visitarlo.

Gradara, il borgo sospeso nel tempo

Ancor prima di arrivare al borgo, Gradara ci dà il benvenuto con la vista del suo magnifico castello. La sua bellezza è decisamente retrò: per chi vuole vivere un giorno immergendosi in un’atmosfera d’altri tempi, decisamente Gradara è tra le attrazioni imperdibili della provincia di Pesaro e Urbino.

Le cose da vedere a Gradara sono molteplici: prima di tutto, è doveroso un salto alla Rocca Malatestiana. Diverse famiglie hanno dominato il territorio, come i Delle Rovere, gli Sforza e i Malatesta. Dalle stanze alle sale, consigliamo di vedere la Sala delle Torture, il Salone di Sigismondo e Isotta, la Sala dei Putti, il Camerino di Lucrezia Borgia. Un ulteriore consiglio imperdibile è di prenotare una guida per ascoltare la storia di Paolo e Francesca. I camminamenti di Ronda valgono la pena di una bella passeggiata, anche perché ammirare il paesaggio circostante è davvero un regalo che facciamo a noi stessi.

Pesaro, la città di Rossini

Siamo nella città di Rossini e, in realtà, abbiamo l’imbarazzo della scelta tra le attrazioni disponibili. Non è facile stilare una lista delle attività più interessanti da fare a Pesaro. Prendiamo come esempio la sua Bicipolitana: sì, Pesaro è nota anche per essere la “città delle biciclette”. Spostandoci sul lungomare, però, possiamo ammirare diversi monumenti e attrazioni, come la Sfera Grande di Arnaldo Pomodoro, o ancora il Villino Ruggeri, enormemente rinomato come esempio di architettura Liberty in Italia. Da non perdere? Le ville del Parco San Bartolo.

Urbino, antica città medioevale

Spostiamoci da Pesaro a Urbino, una città che ha una storia millenaria alle spalle, dove gli amanti del Rinascimento possono ammirare la sua bellezza. Urbino è la città di Raffaello, ed è un luogo unico al mondo: riposa tra le colline del Montefeltro e, in effetti, proprio i suoi panorami sono imperdibili.

Una delle attrazioni più famose di Urbino è indubbiamente il Palazzo Ducale: al suo interno possiamo ammirare opere di Raffaello e Piero della Francesca. Non mancano alcuni disegni di Sandro Botticelli: un enorme punto di riferimento per chi apprezza l’arte. Il Duomo è ovviamente un must da visitare, ma non dimenticate di fare un salto all’Oratorio di San Giovanni Battista: gli affreschi sono stati realizzati dal 1415 al 1416, e sono a dir poco magnifici.

Gabicce Mare, per chi non rinuncia alla spiaggia

Infine, non perdete l’occasione di andare a Gabicce Mare: se siete amanti della spiaggia, degli stabilimenti balneari e della movida, allora Gabicce è decisamente il posto che fa al caso vostro. Si trova oltretutto vicino Cattolica, e pertanto è possibile visitare persino la Romagna, che rientra nei luoghi dove andare al mare con bambini.

La spiaggia di Gabicce Mare è stata premiata con la Bandiera Blu: servizi impeccabili, stabilimenti balneari d’eccezione e spiagge libere completano l’offerta. Un ultimo consiglio che diamo è di visitare Gabicce Monte: se siete particolarmente amanti delle escursioni, è la meta ideale. Si può salire in bici, a piedi o con il trenino. Il sentiero panoramico, in ogni caso, è pazzesco.