IL RICICLO:

La carta
Il vetro
L'alluminio
La plastica
I rifiuti organici

IL RICICLO DELLA CARTA

La carta si ottiene dalla lavorazione della "cellulosa" estratta da alcune qualità di legno (l'abete, il pino, il pioppo).
Quindi per produrre carta l'uomo abbatte i boschi e le foreste, alterando l'equilibrio del nostro ecosistema... ecco perchè la carta non va sprecata!

COME AVVIENE?

Il riciclo della carta viene fatto riducendola in poltiglia e impastandola con liquidi speciali per essere riconvertita in nuova carta:
Purtroppo non tutta la carta si può riciclare ad
esempio:

  • carta carbone
  • carta plastificata
  • carta stagnola
  • carta oleata

Bastano poche azioni per risparmiare la carta, eccone alcune che puoi fare anche tu ogni giorno a scuola:

  • Organizza la raccolta della carta nelle classi
  • Riutilizza i fogli che hannoancora una facciata biancaper disegnare o scrivere appunti
  • Butta via la carta solo quando è del tutto inservibile!
RICORDATI!!!

Sono sufficienti appena 70 kg di carta per salvare la vita di un albero!
Ascolta la canzone ecologica "il Ciclo della carta": scoprirai tante cose interessanti divertendoti!

torna a inizio pagina


IL RICICLO DEL VETRO

Il vetro, dopo essere stato suddiviso per colore, viene fuso per poi essere riconvertito in altri contenitori di vetro.

torna a inizio pagina

 

IL RICICLO DELL'ALLUMINIO

Le lattine vengono sverniciate e poi fuse; dalla fusione si possono ricavare altre lattine con un risparmio notevole sui costi di produzione.
Si riciclano anche padelle e cerchioni delle biciclette.

(leggi il nostro racconto "ero una lattina...")

SAPEVI CHE DALLE LATTINE SI OTTENGONO ANCHE...

  • Caffettiere
  • Infissi per le finestre
  • Sedie per l'arredo
  • Struttura per computer

torna a inizio pagina

 

IL RICICLO DELLA PLASTICA

Per ora la plastica è riciclabile soltanto in parte, poichè esistono molti "tipi" di plastiche che si
differenziano tra loro per la composizione chimica:

  • PE (sacchetti di plastica, bottiglie per il latte, tappi, nastri adesivi, taniche, cassette, teloni agricoli, ecc...)
  • PVC (bottiglie di acque minerali non gassate, flaconi per detersivi, shampoo e cosmetici, contenitori per uova, cioccolatini, frutta, ecc..).
  • PET (bottiglie per acqua gasata)
  • PP (sacchi industriali, confezioni per gelati e yogurt, siringhe monouso, secchi per vernici)
  • PS (Polistirolo) (bicchieri, posate e piatti, coppette di gelati, tappi, chiusure, imballaggi di oggetti, ecc...)

Come avviene il riciclo della plastica?

Esistono appositi centri dove la plastica viene differenziata, poi pressata per ridurne il volume.
Successivamente viene inviata in stabilimenti di selezione per separarla in base alla composizione
chimica (PE, PVC, PET colorati, PET trasparente).

A questo punto la plastica viene sminuzzata e rilavorata attraverso vari processi.

SAPEVI CHE...

Dalla plastica riciclata si possono ottenere tantissimi altri oggetti?
Leggi il racconto "ero una lattina e ora sono".

SCOPRIAMO INSIEME QUALI...

  • Elementi di arredo urbano: panchine, giochi per bambini, staccionate, pavimentazioni, manufatti per l'edilizia, ecc..
  • Tessuti non tessuti tipo "Pile", combinata con altri materiali (es. lana): maglioni, giubbotti, ecc...
  • Oggetti di largo consumo: orologi, telefoni, lampade, ecc...

torna a inizio pagina

 

IL RICICLO DEI RIFIUTI ORGANICI

I residui domestici (verdure, ortaggi, pasta, pane, carne, ossa, gusci, cibi avariati, resti di caffè, ecc..), possono essere trattati: la decomposizione delle sostanze organiche viene ottenuta artificialmente, in condizioni controllate.
Il prodotto che si ottiene è detto COMPOST.

Come avviene?

I rifiuti selezionati vengono triturati e miscelati, disposti in cumulidi terreno. Dopo diverso tempo i
microrganismi trasformano la sostanza organica in sostanza organica umificata (decomposizione).
Dopo alcuni mesi (9-12 mesi) di maturazione si ottiene un compost scuro e privo di odori molesti

A che cosa serve il COMPOST?

Il compost maturo può essere utilizzato per:

  • concimare orti e giardini;
  • per proteggere le piante coltivate dalle erbe infestanti;
  • per il terriccio delle piante in vaso;
  • per il trapianto di alberi ed arbusti.

 


discorso natura

 


home - mappa - e-mail - progetto - glossario - WWW - laboratori - nostre uscite - filmati - giochi